Arch. Massimo Pitocco

Architetto, Dottore di Ricerca in Progettazione e Ingegneria del Sottosuolo e dell’Ambiente Costruito. Curriculum in Building Tecnhology and Environment.
Svolge attività professionale come progettista, direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza in cantiere, sia per la committenza pubblica che privata.
Per gli argomenti inerenti la diagnostica e la manutenzione finalizzata alla sicurezza sismica del patrimonio costruito è relatore in diversi convegni e/o congressi.
Iscritto nell’elenco dei CTU – Consulenti Tecnici d’Ufficio presso il Tribunale Civile di Pescara dal 2009.
Laureato nell’A.A. 1998/99 presso la Facoltà di Architettura Pescara discutendo una Tesi dal titolo Il vetro: il sistema delle chiusure tra innovazione e tradizione, completa la sua formazione frequentando i seguenti corsi di perfezionamento post–laurea. La sicurezza nel settore delle costruzioni. Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori. – La progettazione e la gestione della manutenzione edilizia. – Edilizia liturgica. – Safety Manager. La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, ed il master universitario di 1° livello in Building Manager. Progettazione e gestione della manutenzione e della sicurezza.
Collabora dal 1997 al 2007 con la Cattedra di Materiali e progettazione di elementi costruttivi nella medesima Facoltà di Architettura come addetto alle esercitazioni ed alla ricerca bibliografica, sui temi del degrado e delle patologie dei materiali e dei sistemi costruttivi, nonché seguendo come correlatore, alcune Tesi di Laurea inerenti l’innovazione dei materiali per l’architettura.
Partecipa alle ricerche sul tema della manutenzione programmata urbana e degli immobili finanziate dal MURST dal 1999 al 2012.
Assegnista di ricerca negli anni 2004, 2007 e 2008 in materia di accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche seguendo come correlatore, alcune Tesi di Laurea inerenti la progettazione dell’accessibiltà nell’ambiente costruito.
Dal 2000 al 2010 è componente del Laboratorio QSM Qualità–Sicurezza–Manutenzione, laboratorio qualificato del MIUR, dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Partecipa alle sue attività sia come responsabile della segreteria organizzativa di convegni, giornate di studio, corsi di perfezionamento e master; sia come relatore e docente a contratto nelle stesse attività; sia curando saggi contenuti all’interno dei materiali didattici.
Dal 2004 al 2010 è content manager del sito web www.unich.it/labqsm.
Dal 2010 al 2013 è stato membro del Consiglio Direttivo di A.I.Man. – Associazione Italiana Manutenzione.
Dal 2008 è cultore della materia presso la cattedra di Tecnologia dell’architettura, all’interno del corso di Laurea Magistrale quinquennale in Architettura di Pescara.
Nel 2010 è stato membro del Comitato Scientifico del 37° IAHS World Congress on Housing per il tema Patologia e recupero delle costruzioni.
Dal 2010 al 2012 è stato membro dell’unità operativa dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” per la realizzazione delle attività relative alla ricostruzione post-sisma del 6 aprile.
Da Marzo 2013 a Febbraio 2016 è stato Direttore Tecnico della ditta Bioedil Sun Energy srl (SOA OG1-OG9 cl. IV e ISO 9001).
Dal 2017 è membro del Consiglio di Disciplina dell'Ordine degli Architetti di Pescara.
Nel 2018 è stato membro della Commissione giudicatrice degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Architetto sez. A e sez. B.
Dal mese di Ottobre 2019 e Direttore di Cantiere per la manutenzione delle stazioni ferroviarie di Pescara Centrale, Chieti, L'Aquila e Ascoli Piceno, per conto della ditta MATI GROUP spa di Salerno.
Curriculum vitae
pubblicazioni
-
18/04/2013
Dottorato di Ricerca in Progettazione ed Ingegneria del Sottosuolo e dell'Ambiente costruito. "Qualità del processo diagnostico per l'analisi di vulnerabilità sismica dell'ambiente costruito".
-
21/11/2012
“Tecnologie innovative per la sicurezza sismica del patrimonio costruito esistente” in: Manutenzione e sostenibilità – Atti del XXIV Congresso Nazionale di Manutenzione. (General Electric spa – Learning Center. 20-21 Novembre 2012.
-
20/09/2012
Poster: Qualità nel processo diagnostico per l’analisi di vulnerabilità sismica. Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno. OSDOTTA 2012–8° seminario estivo dei Dottorati in Tecnologia dell’Architettura.Sul costruito/sul costruibile.
-
01/03/2012
Il processo diagnostico per l’analisi di vulnerabilità sismica come servizio per la collettività, in: Bolici,Gambaro,Tartaglia (a cura di),2012,Materiali del 7° Seminario OSDOTTA. University Press, Firenze. (It. / Eng.) ISBN: 978-88-6655-154-6
-
01/12/2011
I centri storici minori del Mediterraneo tra permanenza e innovazione: idee e proposte ecosostenibili, in: Germanà M.L. (a cura di),2011, “Materiali del 6° Seminario OSDOTTA", University Press, Firenze.978-88-6655-003-7. Con D. Radogna.
-
01/12/2011
La diagnostica per la valutazione della vulnerabilità sismica dell’edilizia nel bacino del Mediterraneo, in: Germanà, Maria Luisa (a cura di) (2011), “Materiali del 6° Seminario OSDOTTA", University Press, Firenze. ISBN: 978-88-6655-003-7 (print)
-
15/09/2011
Poster:Affidabilità del processo diagnostico per l’analisi di vulnerabilità sismica.Politecnico di Milano–Polo di Mantova.OSDOTTA 2011–7° seminario estivo dei Dottorati in Tecnologia dell’Architettura.La ricerca tra Innovazione,Creatività e Progetto.
-
10/08/2011
Poster: Interventi strutturali a livello edilizio. Miglioramento sismico e consolidamento.Piano di ricostruzione del Comune di Caporciano (Aq). Fase preliminare del progetto pilota. Con D. Giuliani e A. Viskovic.
-
01/02/2011
Information technology and management of diagnostic for analysis of seismic vulnerability in buildings, in:Procedia.Computer Science Journal,vol.3,Elsevier Publishing LTD. Bahcesehir University, Istanbul (Turchia). (Eng) ISSN: 1877-0509.
-
01/12/2010
“Ripristino strutturale e compatibilità con la preesistenza” in: Cultura tecnologica e progetto sostenibile. – Atti del workshop SITdA, a cura di M. C. Forlani, pp. 169-179, ed. Alinea Editrice, Firenze, 2011. ISBN 978-88-6055-604-2
-
26/10/2010
Quality in non-destructive diagnostic process for analizyng building seismic vulnerability, in: atti del 37° IAHS World Congress on Housing Science “Design,technology,refurbishment and management of buildings”,Santander (S) ISBN: 978-84-693-6657-8.
-
05/02/2010
Contribuisce alla stesura di Impiego sostenibile e prestazioni di materiali tra innovazione e tradizione, in: Lauria, Massimo (a cura di),Materiali del 5° Seminario OSDOTTA,University,ISBN: 978-88-8453-990-8
-
03/03/2004
Il progetto di un sistema di gestione e manutenzione. Il patrimonio comunale della città di Porto, in:Manutenzione.Tecnica e Management. n° 3/2004,ISSN: 1123-1084.Con M. Censasorte.
-
01/10/2000
Contribuisce alla compilazione delle schede di progettazione in: M. Di Sivo, C. Lo Conte e M. Lettini (2000), Progettare la Sicurezza, Alinea, Firenze. ISBN: 88-8125-402-6.
-
01/07/2000
Curatore del quaderno della didattica A.A.V.V., Progettare la sicurezza, Alinea, Firenze, 2000.
attestati di formazione e partecipazione
Titolo di Dottore di Ricerca.
Progettazione e Ingegneria del Sottosuolo e dell'Ambiente Costruito.
Curriculum: Building Technology and Environment.
XXIV ciclo.
Seminario di aggiornamento professionale.
IL BIM: UN’OPPORTUNITA’ PER LA PROFESSIONE.
Organizzato dalla Fondazione Architetti Pescara-Chieti
Seminario di aggiornamento professionale.
LA DIREZIONE LAVORI A SEGUITO DELL’EMANAZIONE DEL D.M. 49/2018.
Organizzato dalla Fondazione Architetti Pescara-Chieti.
Building Information Modeling
Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili. Progetto NET UBIEP.
Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Pescara - 28/06/2019
Organizzato da Regione Abruzzo - ENEA - Net Ubiep
Aggiornamento sicurezza cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Corso di aggiornamento di 40 ore valido per CSP, CSE, ASPP, RSPP, e Formatore Docente
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato-Regioni 07/07/2016.
Ordine degli Architetti P.P.C. di Pescara.
Periodo 8 Maggio - 7 Giugno 2017.
Convegno "Scuole innovative: Abruzzo 3.0"
Organizzato dalla Presidenza Giunta Regionale d'Abruzzo.
20 gennaio 2016 - Sala Flaiano dell'Aurum di Pescara
Seminario: Le soluzioni leggere a secco per l'edilizia antisismica - Tramezzi, tamponature e controsoffitti antisfondellamento.
Saint-Gobain Academy. Formazione Architettura-Tecnologia-Sostenibilità.
Stabilimento Saint-Gobain di Chieti Scalo - 11 febbraio 2015.
Seminario: Soluzioni ISOVER per l'isolamento termico delle pareti esterne.
Saint-Gobain Academy. Formazione Architettura-Tecnologia-Sostenibilità.
Stabilimento Saint-Gobain di Chieti Scalo - 04 febbraio 2015.
Seminario: I sistemi a secco per l'isolamento acustico. La riqulificazione acustica degli edifici esistenti e la correzione acustica.
Saint-Gobain Academy. Formazione Architettura-Tecnologia-Sostenibilità.
Stabilimento Saint-Gobain di Chieti Scalo - 03 dicembre 2014.
Seminario: Edifici a basso consumo. Tecnologie e casi studio
EdicomEdizioni. Formazione Architettura-Tecnologia-Sostenibilità.
Hotel Villa Immacolata di Pescara San Silvestro - 17 settembre 2014.
Seminario su "Autorizzazione paesaggistica".
Tetro Vittoria di Ortona (Ch). Organizzato dalla Fondazione Architetti Pescara-Chieti. Urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio. 25/11/2014.
Seminario di aggiornamento professionale. I temi del lavoro, compensi e competenze professionali.
Hotel Villa Maria
Contrada Pretaro di Francavilla al Mare (Ch).
12/09/2014 - 4 CF
I distretti tecnologici per l'innovazione delle costruzioni: ricerca, trasferimento, sperimentazione
Organizzato da SITdA presso l'Università "Federico II" di Napoli. 23 Giugno 2014.
Corso di aggiornamento professionale sui lavori pubblici.
Il corso ha riguardato il codice ed il regolamento dei contratti pubblici relativi a servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE E 2004/18/CE.
Ordine APPC di Pescara. 13/03-04/04/2014.
15 CF
La sicurezza va in cantina: prevenzione dei rischi nelle cantine vitivinicole"
Attestato di frequenza al convegno nazionale tenuto a Pescara il 29/11/2013 per complessive 3 ore e valido ai fini dell'aggiornamento professionale per coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Visita tecnica presso l'edificio scolastico di largo Madonna a Pescara.
La visita si è svolta nell'ambito del seminario "L'adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici", organizzato da GLIS, ENEA, ANTEL e SEWC, sponsor tecnico FIP industriale.
Convegno: Riuso, restauro sostenibile, conservazione intelligente del patrimonio immobiliare.
Partecipa al convegno curato da DNA Italia. Montesilvano (Pe). 30/11/2012.
XXIV Congresso Nazionale di Manutenzione.
Partecipa come relatore con un intervento dal titolo Tecnologie innovative per la sicurezza sismica del patrimonio costruito esistente. Organizzato da A.I.Man. Firenze 20-21/11/2012
VIII seminario estivo OsDotTA 12. Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Università di Camerino.
Partecipa come tutor ai lavori Teorie e sperimentalismo per la ricerca in Tecnologia dell’Architettura. Il ruolo della sperimentazione progettuale nella definizione dell\'ambiente costruito. Organizzato da SITdA. 20-22/09/2012.
Seminario di approfondimento tecnico sul D.Lgs. 81/08.
Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere e gestione del PiMUS. Organizzato da Namiril spa. Pescara 11/07/2012.
Aggiornamento D.Lgs. 81/08.
Corso di aggiornamento sulla sicurezza dei lavoratori in cantiere in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/08.
VII seminario estivo OsDotTA 11. Politecnico di Milano, polo territoriale di Mantova.
Partecipa ai lavori del workshop La ricerca tra innovazione, creatività e progetto. Organizzato da SITdA. 15-17/09/2011.
Seminario di approfondimento tecnico: Isolamento sismico degli edifici esistenti.
Organizzato dalla FIP Industriale spa il 19/01/2011 a L'Aquila.
Membro del Comitato Scientifico del 37° IAHS World Congress on Housing.
Per il tema Patologia e recupero delle costruzioni. 37° IAHS World Congress on Housing Science “Design, technology, refurbishment and management of buildings”, 26-29 Ottobre 2010, Santander (E).
37° IAHS World Congress on Housing: Design, technology, refurbishment and management of buildings.
Relaziona su Quality in non-destructive diagnostic process for analyzing building seismic velnerability.
TOPIC 10: Pathology and rehabilitation of the construct. Non destructive technologies in the building investigation. 26-29 Ottobre 2010.
VI seminario estivo OsDotTA 10. Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura.
Partecipa ai lavori del workshop La ricerca tra innovazione, creatività e progetto. Permanenze e innovazioni nell’architettura del Mediterraneo. Ricerca, interdisciplinarità e confronto di metodi.
Organizzato da SITdA. 15-18/09/2010.
Seminario di approfondimento tecnico: Isolamento sismico e dissipazione di energia per la ricostruzione de L'Aquila.
Organizzato dalla FIP Industriale spa il 15/03/2010 a L'Aquila.
V seminario estivo OsDotTA 09. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Partecipa ai lavori del workshop Produzione dell’Architettura tra tecniche e progetto. Ricerca ed innovazione per il territorio. Organizzato da SITdA. 23-25/09/2009.
Convegno: Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti. Diagnosi e consolidamento.
Organizzato da Enco-Tecnochem. Bologna 31/10/2009.
Lezione: Piano di Sicurezza e Coordinamento ai sensi del D.Lgs. 81/2008: contenuti ed uso del software.
Tenuta nell'ambito del Corso sulla Sicurezza per Architetti ed Ingegneri organizzato dalla Confartigianato e dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Chieti. 25/05/2009.
Evento: Prima mostra di progetti e realizzazioni di architettura sostenibile in Abruzzo.
Organizzato da INBAR Sezione di Pescara e Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pescara. 25/03/2009.
Forum di discussione: B.R.I.T. Borsa Regionale dell'Innovazione Tecnologica.
Camera di Commercio di Pescara. 12/02/2009.
Seminario di approfondimento tecnico: Diagnostica e monitoraggio. Applicazioni all'edilizia civile e manumentale.
Organizzato da Bureau Veritas Italia spa e Gruppo Editoriale Esselibri. Milano-Made expo 2009. 06/02/2009.
Convegno: Progetto ReLoS-recuperare lo sviluppo. IT-G2-ABR-107
Convegno di chiusura dell'IC Equal II Fase. Sala Consigliare della Provincia di Chieti. 12/06/2008.
Convegno. Giovani e donne: opportunità e strumenti per l'accesso al lavoro.
Progetto Equal transnazionale Costruire Ensemble. Sala del Consiglio della Provincia di Chieti. 27/04/2007 .
Relatore di Le barrfiere architettoniche negli spazi e negli edifici pubblici alla tavola rotonda: Tempo libero e diversa abilità.
Organizzato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Montesilvano (Pe) con le Associazioni Cala di Ulisse e Vivere Insieme. Sala Consigliare di Montesilvano. 05/03/2005.
Master universitario di 1° livello in Building Manager. Progettazione e gestione della manutenzione e della sicurezza dell’ambiente costruito.
Organizzato dall\'Università degli Studi G. d\'Annunzio - Facoltà di Architettura e Facoltà di Economia. Durata 1.500 ore di cui 720 di studio individuale, 300 lezioni frontali, 120 project-work e 360 di stage. 16/02/2005.
Conferenza nazionale per l'eliminazione ed il superamento delle barrfiere architettoniche. Una politica mirata ed innovativa.
A cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con ITACA. Auditorium dell'INAIL di Roma. 25-26/05/2004.
Convegno nazionale: Costruiamo insieme lo sviluppo.
Organizzato da Agenda 21 L e Comune di Pescara. 29/10/2004
Corso di perfezionamento post-laurea: Safety manager. La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
Organizzato dall'Università degli Studi G. d'Annunzio, ai sensi dei D.Lgs. 626/94 e 494/96. Facoltà di Architettura di Pescara. 04/05/2004.
Corso di perfezionamento post-laurea: La progettazione e la gestione della manutenzione edilizia.
Organizzato dall'Università degli Studi G. d'Annunzio. Facoltà di Architettura di Pescara. 17/07/2002.
Corso in edilizia liturgica.
A cura della Commissione Diocesana di Arte Sacra e Beni Culturali. Pontificia Università Gregoriana di Roma. Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pescara. Marzo-Giugno 2001.
Corso di perfezionamento post-laure: La sicurezza nel settore delle costruzioni. Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.
Organizzato dall'Università degli Studi G. d'Annunzio, ai sensi del D.Lgs. 494/96. Facoltà di Architettura di Pescara. 22/12/1999.