Anno: | 2018 |
Area: | Lavori privati |
Periodo Realizzazione: | da Ottobre 2018 a Dicembre 2018 |
Committente: | Paolo Mancinelli e Monica Marassi |
Incaricato: | Arch. Massimo Pitocco |
Ubicazione: | Ortona (Ch) |
Relazione: | risanamento degli intonaci del garage Sono compresi la rimozione dei battiscopa e il successivo ripristino, dell'intonaco ammalorato portando a vivo la muratura e il successivo ripristino dell'intonaco mediante applicazione di intonaco civile a due strati e rasatura finale, prevedendo la perfetta ripresa egli intonaci esistenti. risanamento pilastro in c.a. del garage Come voce precedente, in aggiunta, dopo rimozione intonaco, verificare tenuta del copriferro del pilastro. Se necessario rimozione completa del copriferro, pulizia accurata con spazzola d'acciaio dei ferri d'armatura, lavaggio delle superfici per eliminare scorie e polveri, trattamento passivante degli stessi, riprofilatura del pilastro con malta strutturale a ritiro controllato, ripristino dell'intonaco civile. risanamento del copri ferro dei frontalini e dell’intradosso del balcone del piano rialzato Rimozione del copriferro, pulizia accurata con spazzola d'acciaio dei ferri d'armatura, lavaggio delle superfici per eliminare scorie e polveri, trattamento passivante degli stessi, riprofilatura delle parti trattate con malta strutturale a ritiro controllato, ripristino della rasatura civile. Inoltre è prevista la rimozione della pavimentazione del balcone e verifica dello strato impermeabile. Applicazione esiste guaina catramata e cementizia impermeabile, pulire le superfici, rimuovere muschi e ripristinare la pavimentazione completa di gocciolatoio, stuccare e sigillare le fughe e giunzioni. sostituzione del lucernario del sottotetto Rimozione dell'esistente e ripristino del nuovo delle stesse caratteristiche tecniche e dimensionali. Sono compresi le opere edili strettamente necessarie alla sostituzione, gli accessori di tenuta, la ferramentistica di movimentazione nonchè le lavorazioni per sanificare e rifinire il vano abbaino in muratura della copertura. ripristino di porzioni ammalorate della guaina del tetto Controllo a vista dello stato di conservazione, rimozione di porzioni del manto di copertura in tegole e verifica dello stato della guaina impermeabile. Se necessario applicare a fiamma le parti di guaina impermeabile deteriorate e/o danneggiate, previa pulizia delle superfici da trattare, riposizionamento delle tegole rimosse sostituendo quelle eventualmente danneggiate. schermatura di protezione dagli agenti atmosferici del portone di ingresso Rimozione della ringhiera in metallo del pianerottolo di ingresso, realizzazione di parete in muratura dal pianerottolo fino all’intradosso del tetto prevedendo una porzione in vetro-mattone. La parete sarà finita a ad intonaco civile e tinteggiata come la restante parte della parete perimetrale esistente. Non viene variata e/o spostata la porta di ingresso dell’alloggio e non viene applicata ulteriore porta di ingresso. sistemazione posto auto esterno e dei relativi muretti E’ prevista la rimozione dei masselli in cls autobloccanti (puliti e accatastati per il riutilizzo), rimozione dello strato di allettamento sottostante. Realizzazione di massetto in cls armato con rete elettrosaldata (fi 8 passo 10) rispettando le quote delle porzioni esistenti., riposizionamento dei masselli in cls di recupero formando un piano omogeneo e continuo con la parte esistente. Inoltre si provvederà alla sistemazione dei muretti lato ingresso mediante la verifica, la rimozione se necessaria e il conseguente ripristino dell'intonaco e delle parti distaccate in laterizio. |
Gruppo di lavoro: | Ing. Claudia Mancinelli. Marco Bruni |