Studio MAPI - Architettura ed Ingegneria a Pescara





Sede di Pescara
Via Alessandro Valignani n° 19
65126 Pescara (Pe)
E-Mail: info@studiomapi.it
Tel.: +39 085 690764
Fax: +39 085 2018789
portfolio
Disinquinamento del fiume Pescara. Potenziamento del sistema depurativo del Comune di Pescara – Nuovo parco depurativo. Intervento 2-3. Progetto definitivo/esecutivo e Coordinamento in fase progettazione.
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Pinterest Condividi su Google+
Anno: 2021
Area: Lavori pubblici
Periodo Realizzazione: da Luglio 2019 a Aprile 2021
Committente: ERSI Abruzzo – Ente Regionale Sistema Idrico. Via Raiale 110/bis, 65128 Pescara (Pe).
RUP: ing. Alessandro Antonacci
Incaricato: Ing. Claudia Mancinelli
Ubicazione: Lungofiume dei Poeti - Pescara
Importo: 860.000
Relazione: Per il calcolo della portata di piena, la curva di pioggia è stata fornita dal Servizio idrografico di Pescara:
Nello scenario di tempo asciutto, le acque miste sono provenienti da uno sfioro presente in p.zza Duca D'Aosta e da un altro sfioro dell’impianto di via del Concilio sito all’incrocio di via Lazio con via Gobetti. I flussi sono convogliati verso l’impianto di sollevamento nel Lungofiume denominato DK15 il quale rilancia il flusso verso il depuratore attraverso una condotta in pressione che percorre il lungofiume risalendo verso monte.
Nel lungofiume dei Poeti lungo il tratto di percorrenza della condotta storica a sezione ovoidale si trovano due pozzetti, in questa zona vi è il raccordo di varie condotte come descritto nelle tavole grafiche che necessita di nuova configurazione al fine di rendere il funzionamento idraulico come da obbiettivo di progetto con le specifiche di cui in premessa:
Pertanto questa è la posizione in cui si inserisce un nuovo manufatto che contiene lo smistamento dei flussi. I due pozzetti esistenti saranno demoliti e al loro posto costruita una grande “camera di scambio” dei vari flussi per i diversi scenari:
  • collegamento delle acque di prima pioggia con la nuova vasca tramite due condotte dimensionate in base alla massima portata di progetto;
  • sfioro verso il fiume delle acque di seconda pioggia;
  • mantenimento del flusso della condotta in pressione proveniente da via Gran Sasso verso l’impianto di sollevamento DK15 da cui è rilanciato al depuratore;
  • offre inoltre uno sfioro di emergenza per il DK15 verso il temporaneo accumulo in vasca qualora l’impianto DK15 abbia bisogno di manutenzione;
  • collegamento della condotta di svuotamento (realizzato con pompe) della vasca verso il DK15 che rilancia verso il depuratore.
  • Il flusso minimo presente nella condotta ovoide (scarico dell’edificio comunale in p.zza Duca D’Aosta) è intercettato a monte della camera di scambio da una condotta opportunamente dimensionata che in fase esercizio dirige lo scarico direttamente al DK15. Il sistema è meglio descritto nella relazione specialistica idraulica e negli elaborati grafici.
Gruppo di lavoro: Incarico in solido con ing. Simone Di Francesco
Note: Linea progettuale Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.  Finanziata con Delibera CIPE n. 55/2016.
Scarica il documento allegato
home page | aree d'azione | squadra | portfolio | contatti
p.iva 01865520686 | copyright © 2023

sito web realizzato da Artisticom